Steps per creare il tuo brand
Sei pronta a portare le tue passioni al livello successivo?
Se muori dalla voglia di trasformare le tue passioni in un progetto di business, siamo qui per aiutarti.Da multipotenziale, so che è molto frustrante cercare informazioni, qua e là, e capire da dove cominciare senza confondersi o essere sopraffatta dalla marea di informazioni.Per evitare quella confusione e insicurezza, prima ancora di parlare dei passi effettivi da compiere quando si pianifica lo sviluppo di un brand, ti consiglio di leggere il Brand Clarity Workbook (apparirà un pop-up che ti permetterà di scaricare il tuo freebie)
STEP 1
Ora che hai letto il freebie, spero che tu abbia un'idea meno confusa e più chiara di quale sia lo scopo della tua attività.
STEP 2"A chi ti rivolgi?"
Probabilmente hai già sentito parlare di “target” e “cliente ideale”.Il target sono tutte le persone interessate al mio messaggio mentre il cliente ideale è l’identikit della persona che interessata ad acquistare il tuo bene o servizio.
Ma come faccio a definire il mio cliente ideale?Forse qualcuno che conosci già perché lo hai come cliente oppure qualcuno con cui vorresti lavorare. Questa è la fase di ricerca, in cui devi approfondire il tuo pubblico di destinazione e ricercare le sue esigenze e i suoi punti deboli per capire meglio di cosa hanno bisogno, qual è la soluzione che stanno cercando.Se non hai dati da analizzare, perché non hai ancora avviato la tua attività, puoi metterti nei panni della persona per cui stai creando prodotti o servizi.
Ricorda che, anche se sembra una fase inutile, questa è la più importante perché il tuo servizio o prodotto che proponi è nato o lo hai pensato per queste persone. Analizzarle ti aiuterà a capire meglio come entrare in contatto con loro. Anche se pensi di poter avere il miglior prodotto di sempre, ma non sai come avvicinarti e connetterti con il tuo pubblico, le persone non saranno interessate e attratte dalla tua soluzione e cercheranno altrove.
Dove posso trovare informazioni sulla mia audience?Se hai già un'attività puoi controllare:
sui dati che hai a disposizione, in base alle persone che hanno già acquistato da te
su Google Analytics
analizzando i social media
analizzando i follower sui social media della concorrenza
Se hai appena iniziato:
controlla su Google o sul forum: le persone a volte condividono fatti interessanti che possono aiutarti a capire il tuo pubblico
trova il tuo pubblico di destinazione in un gruppo Facebook
trova il tuo target su Instagram usando #
controlla i tuoi concorrenti sui social media
STEP 3“Il tuo brand è ciò che gli altri dicono di te quando non sei nella stanza
“Il nome del tuo brand rappresenta l’essenza della tua attività e dovrebbe essere allineato al tuo messaggio e al servizio o prodotto che fornisci; dovrebbe quindi comunicare la tua attività senza fornire spiegazioni. Ecco alcuni passaggi per definire il nome del brand:
Brainstorming: scrivi un elenco di parole correlate al target, al prodotto o servizio o al tipo di attività.
Scelta: controlla quale di questi nomi ha connotazioni negative e verifica se sono già stati utilizzati. In questa fase scegli solo 10 potenziali nomi
Valutazione: è il momento di rispondere alle seguenti domande e valutare se:
il nome del marchio riflette la mission e la visione della mia attività?
Il nome è chiaro e semplice?
È appropriato?
STEP 4 "Che cosa ti distingue dagli altri?"
Ora è il momento di analizzare i tuoi concorrenti e scoprire cosa stanno offrendo ai loro clienti. Scopri e definisci perché la tua attività è diversa dalla concorrenza e quali sono le cose che potresti migliorare. Mi raccomando, non dare per scontato questo passaggio.
STEP 5" Le persone sono attratte da quei brand con cui hanno più affinità”
Ora è il momento di definire il modo in cui vuoi comunicare con il tuo pubblico. Ora è il momento di chiarire la personalità del tuo brand, dal carattere alla comunicazione del tuo brand. Le persone sono attratte da determinati tratti della personalità e lo stesso accade per il brand. Le persone scelgono un brand tra tanti per il modo in cui questi si relazionano con loro e per come comunicano. Pensa se il tuo brand ha tratti di personalità unici e usa espressioni con cui le persone possano relazionarsi. Concentrati su come vuoi che le persone si sentano riguardo al tuo brand quando pensano alla tua attività. Più sarai in grado di capire come si sentono e di cosa hanno bisogno, più si fideranno di te.
STEP 6
Finalmente ci siamo! Ora che abbiamo chiarito tutti gli aspetti fondamentali del brand, è il momento di definire gli elementi visivi.Quando si parla di elemento visivo si parla di identità visiva: tipografia, logo, fotografia, grafica, illustrazione e icone della tavolozza dei colori.Se hai ancora dubbi sulla creazione di un brand e vorresti una mano per definire la strategia del tuo brand e creare l’identità visiva del tuo brand prenota una chiamata gratuita.