Come scegliere la color palette per il tuo brand

Come scegliere la color palette per la tua attività

Studi indicano che il 60% delle persone decide se essere attratto o meno da un brand e dal suo messaggio in base al colore che viene usato. Il colore è la prima cosa che le persone vedono e gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui il brand viene percepito.So che scegliere la giusta tavolozza di colori può prenderti del tempo e diventare una vera sfida."Quale colore scegliere?""Quanti colori include nella palette?""Questi colori rispecchiano il mio brand?"Sono tante le domande e so che per una imprenditrice super impegnata come te, questa che dovrebbe essere la parte più piacevole, può in realtà diventare stressante. E quindi eccomi qui a chiarire quei concetti di base che ti aiuteranno per iniziare a creare l'identità visiva per il tuo brand senza dover perdere tempo a cercare tutte le informazioni qua e là.Prima di scegliere la color palette, ti consiglio di leggere l’articolo su Steps per creare il brand: come creare il tuo brand per avere una panoramica dei passaggi fondamentali che devi compiere prima di definire la tavolozza dei colori giusta per il tuo brand.

STEP 1 - Comprendere la psicologia del colore

Come forse saprai, ogni colore è associato a un'emozione e a un sentimento. Comprendere questi principi di base può aiutarti a definire la migliore tavolozza di colori per il tuo brand.Il giallo è un colore che rappresenta felicità, positività e curiosità. Viene spesso utilizzato per incoraggiare l'utente a prestare attenzione. Questo è il motivo per cui viene solitamente utilizzato nel design come pulsante CTA (call-to-action)

  • Il giallo è usato in quei settori che offrono prodotti rapidamente accessibili mentre difficilmente lo vedrai utilizzato su quei prodotti economici.

  • Il blu è un colore percepito come sereno, sicuro di sé e degno di fiducia. Questo è il motivo per cui viene utilizzato principalmente nel settore finanziario, nel settore delle pulizie e nei settori dell'aria, dell'acqua e marittimo.

  • Il viola è visto come un colore di regalità, lusso e raffinatezza.Viene utilizzato principalmente nei prodotti per donne e bambini, nel settore accademico e nel settore sanitario e finanziario.

  • Il rosso, invece, è spesso associato all'energia, alla passione ma anche al pericolo. Come il colore giallo, viene utilizzato per attirare l'attenzione dell'utente. È comunemente usato dai marchi dell'industria alimentare, dell'intrattenimento e dei media.

  • L'arancione in genere significa gioia, creatività, energia e giovinezza. Viene utilizzato principalmente negli sport, nei viaggi e nelle attività rivolte ai giovani.

  • Il marrone, d'altra parte, è solitamente associato alla natura e all'utilità ed è spesso utilizzato nel settore edile e negli affari legali.

  • Il nero indica professionalità, eleganza e autorità. È usato nell'industria della moda.

  • Il verde è solitamente associato alla natura e all'equilibrio. Di solito è utilizzato nel settore della salute e del fitness, nonché nelle industrie legate alla natura.

STEP 2 - Personalità del marchio

“Customers prefer brands that match their own personality” Bosnjak 2007Ora che conosci i principi di base, è tempo di parlare della personalità del tuo brand e del colore.Cosa c'entra la personalità del brand con il colore?Tutto: Attraverso i colori si comunica la personalità del tuo brandI colori influenzano il modo in cui i consumatori percepiscono la personalità del marchio

Pensiamo ad esempio a Eithiad e Easyjet, due marchi appartenenti allo stesso settore ma completamente diversi. Il primo utilizza un carattere semplice ma elegante con colore oro e si posiziona come un marchio di lusso che esprime formalità ed eleganza, mentre il secondo sceglie un colore arancione per rappresentare un servizio più accessibile e informale.È fondamentale definire la personalità del brand che meglio descrive la tua attività.La tua attività è divertente, amichevole e alla mano o il tuo brand è sofisticato ed elegante? Identifica gli aggettivi che rendono il tuo brand diverso dagli altri.Ogni aggettivo può essere tradotto in un colore, usando la psicologia del colore di cui abbiamo parlato prima.Una cosa importante da sottolineare è considerare che il significato del colore dipende dal contesto, dalla cultura e dall'esperienza personale. Quindi, tieni presente che le associazioni di colore possono variare da cultura a cultura.

STEP 3 - Definisci la tua tavolozza di colori

Ora è il momento di usare Pinterest. Avendo definito i tratti della personalità del brand e conoscendo alcuniprincipi base del colore, puoi creare una pin board segreta che racchiuda tutti questi aspetti e che esprima l'aspetto e la sensazione che vuoi che il tuo brand comunichi. Dalle immagini che poi hai scelto nella tua pin board, puoi definire la tua tavolozza dei colori con un massimo di cinque colori.Tieni presente che puoi creare tre diverse combinazioni di colori a seconda del tipo di tavolozza dei colori che desideri:

  • Tavolozza dei colori monocromatica

  • Analoga tavolozza di colori

  • Tavolozza dei colori complementare

Qualunque sia il tipo di combinazione che decidi di optare, non dimenticare di includere sia i toni chiari che quelli scuri. Infine, è necessario definire i colori dominanti, solitamente due, i colori d'accento e i neutri.Ed eccoti qui! Hai finalmente creato una tavolozza di colori per il tuo brand che ti aiuterà a connetterti con il tuo pubblico. Ora è il momento di utilizzare questa tavolozza di colori frequentemente e in modo coerente su tutto il materiale di marketing dalla grafica per social media, al sito Web, presentazioni, report e infografica.

Se non sei sicura/o che la color palette sia adatta per il tuo brand, prenota una chiamata gratuita

Previous
Previous

What is branding and why it is important

Next
Next